Anche l’accelerazione delle bici elettriche (accompagnata dalla forza di pedalata) è maggiore, così come la massima velocità di movimento. Qui, le regole del traffico giocano anche a favore delle e-bike e possono raggiungere la velocità massima consentita su ogni traccia (anche se il motore elettrico verrà disattivato dopo 25 km / h). D’altra parte, gli scooter elettrici sono considerati dalla DGT come veicoli per la mobilità personale e, nella maggior parte dei casi, si limitano a guidare attraverso le aree 30 in cui la limitazione legale è di 30 km / he la velocità dell’assistenza, nei modelli più comune, rimane a 10 km / h.
Per quanto riguarda la sicurezza, le bici elettriche sono più difficili da rubare rispetto agli scooter. Ad esempio, le e-bike KYMCO hanno un sofisticato sistema antifurto con il quale, tramite l’e-Key, se qualcuno tenta di spostare la bicicletta, l’allarme si spegne e la bici viene bloccata. Inoltre, KYMCO offre assicurazioni gratuite a terzi, con furto incluso, durante il primo anno. Certo, è comunque consigliabile mettere un lucchetto sulla tua e-Bike.
Per quanto riguarda gli scooter, di solito hanno un allarme che emette un segnale acustico e ci sono anche scorte di ruote. Tuttavia, le loro dimensioni giocano contro di loro e sono molto più avidi per “amici dell’alieno”.
3. Praticità
Un altro aspetto molto importante è la capacità di carico di ciascun veicolo. Le bici elettriche hanno una capacità molto maggiore di trasportare persone e oggetti. Infatti, le e-bike KYMCO supportano fino a 120 kg di peso e inoltre la B ha una griglia posteriore che supporta fino a 20 kg. Mentre con lo scooter non è possibile trasportare un carico ingombrante in cima. Ciò che gli scooter fanno chiaramente è la facilità di trasporto, poiché la piegatura del dispositivo è molto più pratica e semplice. Pertanto, possono essere trasportati da un luogo a un altro più facilmente, così come possono essere conservati senza gravi complicazioni.
4. Manutenzione e durata
Le caratteristiche della e-Bike e dello scooter elettrico significano che entrambi hanno i loro punti a favore e contro in termini di manutenzione e durata, anche se la stragrande maggioranza dei produttori offre due anni di garanzia per quasi tutti i loro modelli. Sebbene la corretta manutenzione di ogni veicolo avrà un impatto sulla sua durata.
In questo senso, il sistema di biciclette elettriche è più complesso e richiede una manutenzione più intensiva rispetto alle esigenze tecniche degli scooter, che equipaggiano un’apparecchiatura più semplice. Ad esempio, il sistema di frenatura deve essere controllato regolarmente per verificare la tensione della leva e le condizioni delle pastiglie o delle scarpe. Come la catena, un componente vitale per la bici che, nel caso di una e-Bike, supporta una maggiore tensione dovuta alla forza del motore. Ecco perché devi tenerlo perfettamente oliato o verificarne l’usura.
Per quanto riguarda il ciclo di vita dei motori elettrici, quelli delle biciclette possono essere superiori a quelli degli scooter, che garantiscono circa 500 cicli di ricarica per i 700 offerti in media dalle e-bike.
5. Prezzo
Il prezzo è una delle maggiori differenze tra i due veicoli. Gli scooter, in generale, non superano la barriera di 1.000 euro, con modelli a basso costo con prezzi ampiamente inferiori. D’altra parte, le bici elettriche hanno una fascia di prezzo più ampia e generalmente più alta; con molti modelli di diversi produttori sopra i 1.000 euro.